L’intelligenza è leggere un libro ma saper usare anche un badile.
L’intelligenza è capire a prescindere dalla cultura.
L’intelligenza è apprendere che con la cultura si può capire meglio e di più.
L’intelligenza è non farsi prendere per il culo.
L’intelligenza è informarsi per evitare di farsi prendere per il culo.
L’intelligenza è comprendere prima degli altri le persone, le situazioni ed i fatti.
L’intelligenza è intuire le priorità.
L’intelligenza è cercare sempre qualcuno che ci possa aprire la mente per ammirarlo e poi metterlo in discussione.
L’intelligenza è stimare senza idolatrare.
L’intelligenza è essere consci dei propri mezzi ma consapevoli che non tutto dipenderà da essi.
L’intelligenza è essere consci dei propri mezzi ma consapevoli che questi possono essere incrementati.
L’intelligenza è essere pratici ed estetici ed unire la forma al contenuto.
L’intelligenza è ragionare con la propria testa.
L’intelligenza è non cedere a terzi l’usufrutto del proprio cervello.
L’intelligenza è diffidare della versione ufficiale.
L’intelligenza è andare sempre oltre.
L’intelligenza è non cercare a tutti i costi di essere alternativi.
L’intelligenza è prendere delle posizioni.
L’intelligenza è dire ciò che si pensa.
L’intelligenza è pensare ciò che si dice.
L’intelligenza è saper scegliere il contesto adatto e i dirimpettai giusti per ogni asserzione e comportamento.
L’intelligenza è esser guida senza essere despota.
L’intelligenza è comunicare con se stessi.
L’intelligenza è rapportarsi con se stessi.
L’intelligenza è avere delle intuizioni (cit.).
L’intelligenza è saper allargare i propri orizzonti senza perdere i propri valori.
L’intelligenza è saper cambiare idea senza essere ondivaghi.
L’intelligenza è non ammalarsi di equilibrismo e retorica.
L’intelligenza è mettere a proprio agio il più debole.
L’intelligenza è saper mantenere le proprie idee nonostante la pressione di terzi.
L’intelligenza è non farsi etichettare, incasellare e stereotipare.
L’intelligenza è non soffocare la propria spontaneità e non renderla artefatta.
L’intelligenza è non confondere la libertà con l’onnipotenza.
L’intelligenza è vincere l’ignavia e la pavidità.
L’intelligenza è non vergognarsi di provarle.
L’intelligenza è non barattare la propria dignità.
L’intelligenza è seguire il proprio orgoglio senza diventare schiavi di esso.
L’intelligenza è guardare al futuro con un occhio al passato.
L’intelligenza è guardare la storia per capire il presente.
L’intelligenza è sapere che ridere non ha prezzo.
L’intelligenza è non sciupare nemmeno una risata.
L’intelligenza è portare rispetto, educazione e concedere pietà solo a chi fa altrettanto.
L’intelligenza è poca cosa senza la coscienza e l’umanità.
L’intelligenza è non scambiare l’umanità per la mollezza.
L’intelligenza è alternare e coniugare il serio ed il faceto.
L’intelligenza è unire la passione alla ragione.
L’intelligenza è non far mai spegnere la fiammella di una sana follia.
L’intelligenza è vivere, stimolare, criticare e rispettare la vita.
L’intelligenza è non sprecare la vita in stronzate ed ammennicoli.
L’intelligenza è gioire per la semplicità non accontentandosi di essa.
L’intelligenza è puntare sempre in alto con umiltà.
L’intelligenza è non scambiare l’eclettismo con l’onniscenza.
L’intelligenza è dare tutto alle persone care.
L’intelligenza è cambiare per l’amore a una persona.
L’intelligenza è amare le persone che ti cambiano la vita.
L’intelligenza è amare anche se stessi.
L’intelligenza è contornarsi di persone che ci fanno stare bene.
L’intelligenza è difendere le relazioni con le persone che ci fanno stare bene.
L’intelligenza è intuire chi non ci merita.
L’intelligenza è non dimenticare.
L’intelligenza è molto altro ancora.
L’intelligenza è cercare di scoprirlo.
Rispondi