Capita quando siamo assorti, con l’inconscio alleggerito da petulanti zavorre e la mente in permesso temporaneo ad esplorare le più svariate altitudini e ad affrontare altrettanti dislivelli.
In auto, in auto è un classico – la presenza o meno di passeggeri è un dato perfettamente inutile.
Quando siamo soli, e gioia o tristezza che sia, noi stessi non bastiamo.
In ambo i casi.
In compagnia, la compagnia effettivamente predispone.
Oppure quando l’adrenalina gira a pressioni così elevate da cercare uno sfiato.
Ai bambini che vogliono fare i grandi, ai bambini che diventano grandi, ai bambini che fanno i bambini, ai grandi che diventano grandi, ai grandi che provano a recuperare i bambini dispersi in loro.
Quando vogliamo evadere, evidentemente manca sempre un pezzetto di libertà.
Poi quando vogliamo farci genericamente del bene, senza un apparente motivo, anche perché non è richiesto un motivo per voler stare bene, esistono invece soluzioni quasi infallibili per riuscirvi.
Ma ci capita in infinite altre occasioni.
Ci capita continuamente, si diceva: ovvero di emettere suoni e rumori metrici, di eseguire un acuto, di partorire una melodia, di ripetere quel ritornello meccanicamente, di ascoltare brani, album, raccolte e altre caterve di piccoli gesti ed azioni che sono l’anello di congiunzione per entrare in contatto con la musica.
A pensarci bene, se lasciamo le sovrastrutture nel cesto della biancheria sporca e cacciamo la razionalità in castigo nel cantone più lontano, possiamo scorgere la musica ovunque: nel nostro respiro, nella cadenza dei nostri passi, nel ticchettio di qualcosa, nel vento, in un corso d’acqua, nel suono di un motore, nel riavvolgersi di una tapparella, in un gingillo elettronico, nelle nostre parole.
Penso che l’uomo non abbia inventato la musica, la musica si è fatta viva perché è parte di esso, solo un pò in disparte come la raffinatezza suggerisce, sottotraccia per farsi un pò desiderare, veleggiando sempre in quell’ombra fra il per tutti e il per pochi, per approdare nel per chi la vuole, o nel per chi la merita.
Anche coloro che uno spartito non saprebbero da che verso guardarlo – e di accordi conoscono solo quelli elettorali – sentono un ancestrale bisogno di musica, un richiamo irrefutabile, piacevole perché spontaneo, intrigante giacché misterioso, inspiegabile quindi ammaliante.
Ecco perché anche chi non ha mai preso in mano uno strumento in vita sua, nell’occasione giusta ti esce fuori mimando tanto un assolo di chitarra quanto un gesto con la bacchetta, con la contagiosa disinvoltura del più consumato rocker o direttore d’orchestra.
Se proviamo ad ingabbiare la musica con parametri ingegneristici lei schizzerà via come una saponetta bagnata; se la spremiamo per sentire solo il tintinnio dell’argent se ne risentirà, indispettita; se la trattiamo come un’entità mistica perderà la sua immanente e vitale sostanza umana, straniandosi.
Lei, da aulica ed intraprendente compagna di vita, è predisposta ad infilarsi nei più sperduti anfratti e desiderosa vieppiù di riverberarli con il suono della sua voce.
Veicola rabbia, sfogo, rilassa, carica, ispira.
Quando ascoltiamo quell’ineffabile mosaico di suoni è facile passare in un atmosfera parallela, a volte per puro piacere, a volte come difesa per proteggere un momento etereo e per metterci sopra la nostra ipoteca.
La musica è la risposta ad una domanda che non conosciamo, ma che pronunciamo spesso; è la soluzione di un bisogno innato; è la necessità di persone, ma da un’altra prospettiva.
La musica incarna il rapporto con quella cosa astratta e tangibile che è il tempo, noi siamo fatti di tempo, viviamo per il tempo e contro il tempo, rincorriamo ed insieme respingiamo quello futuro come quello passato.
Al pari dei sensi, la musica è una fucina inesauribile di ricordi a ripetizione, e con la musica di occasioni ne hai tante: una ragazza, una persona che non c’è più, una gita, l’infanzia, una baracca, un’estate, un periodo di merda ed uno in cui ti sentivi un satanasso.
E’ un talismano per saper rivivere il passato, per ricreare una situazione, o simularla, è l’abbrivio per predisporre il futuro, la musica, ovvero note che si staccano dal pentagramma dello spirito, una nostra proiezione che intercetta quelle altrui, un puro rigurgito d’umanità di noi che siamo sempre tropo poco umani.
Sono in pochi a saper raccontare icasticamente ogni epoca come lei, a riuscire ad essere il primo sinonimo di un determinato periodo, probabilmente perché la musica visceralmente non si accontenta di fare da cappello ad un periodo, lei vuole possederlo e voluttuosamente darsi in cambio, talvolta è la predatrice – e riesce realmente a muovere quel decennio e a dargli la sua impronta e costringere gli altri ad adeguarsi, inseguire e far correre la mente – ma capita anche che sia sopraffatta, manipolata e diventi il megafono di istanze di cui lei stessa si vergogna.
Se la musica è apoditticamente parte di noi non deve stupire che nel rapporto con essa si possano rivedere gli stessi meccanismi ed approcci che intercorrono fra gli esseri umani con annesse alchimie – un associazionismo da comuni origini – a volte capiamo quello che abbiamo davanti, a volte no, a volte ci sforziamo di farlo, altre volte nemmeno facciamo il gesto di provarci ed altre volte ancora ogni tentativo risulta vano.
Siamo, in ambo le relazioni, attratti dai nostri simili salvo poi farci fregare da qualcuno che evidentemente non lo era così tanto, il fastidio a ciò che è avverso lascia la sua dose urticante di scorie e tossine ma prima o poi il destino non ci impedisce di incontrare se non quello giusto, perlomeno quello attinente.
Gli astri, la sfiga, una macumba o il karma difettoso (cit.) hanno giocato a non farci mai incontrare una persona, come un genere musicale, come un artista, per anni ne ignoriamo l’esistenza, o lo evitiamo accuratamente, salvo poi scoprirlo per accorgersi di come basti così poco per cambiare così tanto e di come la scoperta fosse vicino a noi, probabilmente tutti i giorni veniva incrociata e magari anche sfiorata – tra la palingenesi e lo status quo può essere davvero una questione di attimi, o di centimetri.
La buona musica e le belle persone credo arrivino nel momento giusto per essere vissute ed apprezzate, esattamente come gli afflati che ci guidano verso nuove rotte e verso nuovi io, qui i rimpianti non meritano nemmeno di essere disturbati perché l’attimo ed il momento hanno la stessa valenza della scoperta e dei suoi effetti.
La musica è il biglietto per un viaggio che porta ognuno in posti diversi, l’approfondimento e le virate per assaporare le sue sfumature sanno di rinascita, emancipazione, consapevolezza, abiura, conversione.
Quelle sette note con tanto intorno sono un internet ante litteram per aprire mondi e spazi infiniti che non rimangono scollegati coi nostri, assomigliano ad una sirena che anziché portarti a sbattere ti fa approdare in lidi fecondi.
Pleonastico dire che la musica sia la colonna sonora della nostra vita, meno che la vita è la colonna sonora di se stessa, a volte ha solo bisogno un interprete, perché l’autore c’è sempre.
C’è chi ascolta solo determinata musica, chi è eclettico, chi ascolta musica di merda: se qualcuno non riesce a trovare la propria, diffidate di lui.
Ad affermare che la canzone sia l’apogeo della musica si rischia di entrare nel più scorbutico dei gineprai, ad insignirla del titolo di perfetta opera d’arte non si corre invece il pericolo di attirare strali per atteggiamento oltremodo empio ed ignominioso.
Come le più ricercate forme d’arte la canzone riesce a catturare e ad isolare il suo ascoltatore creando un magnetico rapporto simbiotico e, magia dell’arte, sempre diverso l’uno dall’altro.
La pelle d’oca, anche gli occhi inusitatamente lucidi, perché no, tradiscono la percezione di un humus vitale che solletica la stessa vitale sostanza ancora sparsa nell’anima – che si tratti del primo ascolto o quando di una canzone conosciamo a memoria anche i respiri.
C’è quella di chi l’ha scritta, quella di chi l’ha arrangiata, quella di chi l’ha eseguita, quella di chi l’ha ascoltata e quella di chi l’ha vissuta, fatto sta che in tutti questi passaggi la sensibilità che ognuno ha profuso non viene minimamente scalfita e nei travasi nemmeno una sua goccia svanisce nel nulla.
Parossistica, nella fervente attesa di un acme che dura troppo poco, libidinosa, nel volerla gustare fino all’ultimo secondo, la canzone è un emozione che vorremmo intrappolare, cristallizzare, reiterare, ma la sua fine è l’inizio di un nuovo desiderio ed è proprio la voglia di riviverlo a concupirci.
E’ un antidoto senza gli effetti collaterali delle medicine, una fonte di energia che non produce scorie né inquina, è potenza in assenza di autoritarismo.
La canzone è un filosofo popolare, uno psicologo che non intimorisce, un saggio non pedante, un folle assennato, un fragile che guida.
E’ molto più ampia del suo testo e della sua musica, va letta fra le righe, va allungata, gonfiata, collegata, va tuffata, pochi minuti possono celare intere esistenze.
Certi brani, come certe persone, danno tutto dall’inizio alla fine e regalano vita, certi altri sono banali sempre e producono inutilità.
Per ogni canzone grimaldello di una nuova sfera, ce n’è pronta almeno un’altra animata dagli stessi buoni propositi, il problema casomai è trovare il tempo per accoglierle tutte.
Altre canzoni, proprio come altre persone, ti appaiono ormai distanti, meglio non riascoltarle – o la delusione sarebbe forte – meglio il lontano e tutto sommato piacevole ricordo di una triste riscoperta che lo andrebbe ad infeltrire.
Diversamente, a riascoltarle, risulterebbero diverse da come le ricordavi, proprio come quelle persone se ti rimettessi a frequentarle.
Diversa lei (diverse loro), ma diverso anche tu, che cerchi quello che prima non cercavi.
Col tempo, con qualche disco sulle spalle e con l’orecchio più aggraziato, ammetti di aver ascoltato anche una pletora di schifezze, poco male, per scoprire il bello occorre partire dal brutto, per arrivare al raffinato bisogna passare dal grezzo e lo stesso grezzo si può impunemente indossare, basta solo non vestirsi sempre e solo di quello.
Le canzoni servono tutte, impegnate, leggere, profonde, cazzare, demenziali, commerciali e di nicchia, per saltare e per pensare, ognuna è un mosaico di quello specchio chiamato società che si riflette poi dentro di noi.
(Oddio, sono stato troppo tollerante, facciamo che servono quasi tutte, la roba che passano oggi proprio non riesco, ma quella non è musica e quelle non sono canzoni).
Ovvio che ti senti più ganzo quando hai avuto certe intuizioni scoprendo quelli giusti con lauto anticipo, e stai lisciando ancora il tuo sesto senso per quelle soffiate.
O quando hai realizzato di essere al cospetto di generi e di artisti imperituri.
Ma dovremmo sempre di più abituarci ad ascoltare la musica e meno il musicista, a soffermarci sulla canzone e meno sul cantante.
La canzone vibra continuamente tra realtà e sogno, fra concreto e fantasia, basta un passo per spostarsi di qua e di là, basti tu per rimanere su quel confine, non per sempre, ma almeno per un pò.
E tira fuori qualcosa che è in noi, ma che senza di lei rimarrebbe intanata lì, col rischio di ammuffire.
Brani e persone: capita che una pezzo assomigli alla tua storia, a volte vorresti che lo fosse, a volte ti racconti che sia così.
Brani e persone: onde, vibrazioni vaganti che vogliono essere ascoltate ed intercettate, bussano, solleticano, finché non gli apri.
Poi capita che ti innamori di una canzone senza motivo, non sai bene perché, è strano, all’inizio quasi ti stupisci.
E magari poi quella diventa la canzone della tua vita.
Brani e persone.
Tag:canzoni, Musica, umanità canzoni, umanità musica