Siamo sempre più inondati da termini inglesi e sopporto a fatica l’(ab)uso che ne viene fatto.
Ce n’è però uno che mi piace ed utilizzo frequentemente: mainstream.
Non esiste una traduzione letterale del termine, applicato all’informazione significa seguire la corrente, la posizione o il pensiero dominante di quel momento.
Non porsi domande quindi, ma essere il megafono del potere, delle lobby, delle camarille e del conformismo in genere.
Chi da sempre si smarca da questo approccio è Massimo Fini.
Non sono perennemente d’accordo con lui (l’ultimo articolo su Andreotti mi ha fatto veramente incazzare e la tesi semplicistica sulla morte di Pasolini mi convince meno di un editoriale di Paolo Liguori, tanto per fare due esempi), ma è una delle poche persone che quando scrive mette in discussione le tue credenze, le stimola, le accresce, le demolisce e ne crea di nuove.
Anche quando le idee rimangono divergenti, l’onestà intellettuale del lettore ringrazia avendo comunque allenato il cervello a ragionare in proprio.
Filosofo, storico, teologo senza i dogmi della fede, psicologo, attento osservatore della realtà e delle dinamiche della vita, Massimo Fini è estremo senza essere estremista.
Fa ancora parte di una generazione di intellettuali (è del 1943) che non ama ostentare tutto il suo sapere in inutili ridondanze, divenuto invece lo stilema dei tanti Sapientino che ricamano il niente (quando va bene).
La sua scrittura è volutamente semplice, tanto minimalista quanto suadente, certe citazioni e riferimenti mostrano tutta il suo sterminato scibile.
Nei suoi lavori traspare sempre una ricerca, un meticoloso studio di base.
La penna di Fini pare dotata di un incantesimo poiché riesce a far rivivere situazioni mai affrontate, luoghi mai visitati, epoche solo studiate nei libri.
I racconti della sua Milano degli anni ’60 o i tu per tu con artisti e personaggi famosi (con aneddoti al seguito) sono sfumature che esaltano il sapore della vita.
Come tutti i geni è un precursore.
Come tutti i geni non è compreso.
Non da tutti, almeno.
Un suo qualsiasi articolo -di 20 o 30 anni fa- è un vaticinio di quanto stia accadendo nei nostri giorni, più preciso (allora) di quanto non lo siano oggi certe baggianate spacciate per giornalismo.
Ha stroncato le ideologie del ‘900 quando queste erano dottrine difficilmente sconfessabili.
Massimo Fini è l’intellettuale più contro dell’intero panorama italiano.
Non insegue il successo e nemmeno è ossessionato dal consenso.
Un cane sciolto, insolente ma anche umano che ha rifiutato di arrampicarsi sugli specchi dell’ipocrisia e della menzogna.
A volte si ha quasi l’impressione che lo scrittore milanese (di adozione), coi suoi paradossi, provochi anche se stesso.
Curiosa -e qui sta la grandezza dell’uomo- la contrapposizione fra il suo smisurato bagaglio culturale e la sua semplicità, le sue debolezze (“Gli uomini senza vizi sono pericolosi”), il suo essere popolare (nel senso etimologico di “appartenenza al popolo”).
Massimo Fini è tutto questo, ma anche molto di più.
C’è il Fini sferzatore di cerchiobottisti, perbenisti, rivoluzionari da bar (che aspiravano a dirigere un giornale) e femministe della domenica.
C’è il Fini kryptonite di suorine, sovrani dell’ancien régime, nuovi predoni e prevaricatori.
C’è il Fini integerrimo ma refrattario al moralismo (celebre il suo Omnia munda mundis omnia sozza sozzis).
Ho aderito anch’io al suo Manifesto dell’Antimodernità.
Non per bieco oscurantismo –questo blog senza internet sarebbe come una promessa elettorale, irrealizzabile e la rete offre tantissime opportunità nei più svariati campi- ma per la condivisione del concetto base: l’uomo sta distruggendo se stesso e ciò che gli sta intorno per degli ideali di crescita e ricchezza assolutamente effimeri e nefasti.
Da parecchio tempo Fini afferma che “Non si produce più per consumare, si consuma per produrre”.
Che l’uso distorto della tecnologia isoli e deprima le persone se ne stanno accorgendo in tanti, Massimo Fini ne parlava negli anni ’80 (erano i tempi dei primi Commodore 64).
C’è chi lo definisce disfattista, chi nichilista, chi nemico dell’Occidente, ma a ben vedere il ribelle Fini pone sempre al centro del suo pensiero l’uomo e la sua condizione.
Massimo Fini è un Maestro (volutamente con la maiuscola), il termine Professore sottintende un distacco sconosciuto alla sua iconografia.
Un Maestro –nella nostra immaginazione- col quale andare a cena (rigorosamente in un’osteria) e parlare fino al mattino della vita, ma sparando pure qualche sana cazzata.
Il tutto innaffiato da un buon rosso.
(Anche se membri del suo entourage mi dicono che Massimo Fini “…beve quasi quasi solo bianco…)