Per colpa di chi

3 Set

Il mio amico Ghinoz -sul finale di una bella serata in compagnia- mi ha chiesto di parlare della responsabilità che abbiamo noi italiani sul momento che stiamo vivendo
Non amo scrivere su richiesta ma ho deciso di farlo per due motivi.
Uno, per la stima che nutro in lui, anche quando la pensiamo diversamente (Motomondiale ma non solo).
Secondo, perchè è un tema a cui tengo molto, tant’è che credevo trasparisse in modo eloquente dagli articoli.
Evidentemente non tutti l’hanno percepito.

Asserire che tutti i problemi del nostro Paese siano riconducibili a Berlusconi è superficiale, negare che con quest’uomo siano sprofondati tutti i dettami di una democrazia è innegabile.
Berlusconi ha tanti complici, ma anche tanti elettori.
Noi italiani abbiamo ingoiato e digerito di tutto,senza bisogno di tanta Citrosodina:la Dc (e già basterebbe ad espiare delle pene millenarie),il peggior Partito Socialista d’Europa, le ingerenze di uno Stato estero (il Vaticano) nei nostri confronti, la P2, le stragi impunite, una destra impresentabile anche nei peggiori bar di Caracas, dei ladri a tenerci i conti, la balla dell’Euro.
Manca solo di vedere come Primo Ministro Uan, il pupazzo di Bim Bum Bam.
O un condannato in via definitiva a capo di un partito.
Ops, quello c’è…
Siamo caduti così in basso da rimpiangere il niente che c’era prima.

Il nostro problema si chiama (anche) memoria storica,nel senso che ci manca totalmente.
Dopo il 3° giorno, miracolosamente, i peccati svaniscono.
L’italiano è un perfetto rivoluzionario, al bar.
Quante epiche battaglie combattute a banco.
Scende in piazza e si indigna solo per la squadra del cuore (lì è intransigente), se gli rubano il futuro non solo non oppone resistenza , ma non sporge nemmeno denuncia.
Gli hanno dato fuoco alla casa e lui ha mostrato tutte le stanze, che non si scordassero qualcosa.
L’italiano medio è geneticamente costruito per non ragionare con la propria testa.
Ha ceduto il cervello in usufrutto (gratis, poi dicono che gli italiani siano furbi).
Non abbiamo più nervo (forse non lo abbiamo mai avuto):una reazione come c’è stata in Brasile ed in Turchia -al netto delle violenze, sia chiaro- da noi sarebbe contro natura.
L’ultimo treno è passato con Tangentopoli.
Noi eravamo in ritardo e senza biglietto.
I cambiamenti (positivi e non) ce li devono sempre portare dall’esterno, viviamo all’insegna del “Vorrei ma non riesco”.

Il popolo italiano ha un’attrazione fatale per chi glielo mette nel culo ed una tendenza fanatica ad idolatrare chi lo ha ridotto al pauperismo (dev’essere l’evoluzione 2.0 della sindrome di Stoccolma).
Quando riesce a liberarsene (sempre per merito di altri) il suo masochismo ne fa trovare tout court degli altri, di solito peggiori dei precedenti.
La nostra classe politica è peggio degli italiani, ma la partita finirebbe perlomeno ai tempi supplementari.
Capire chi ha influenzato chi è dura.
Gli italiani (non tutti, ma tanti sì) sono legalitari a casa degli altri, garantisti coi delinquenti e inquisitori degli onesti, pieni di un’ignoranza saccente.
Abbiamo barattato la dignità con non si sa cosa.
In tanti criticano strenuamente certi comportamenti (di chi ci rappresenta), sognando in realtà di poterli compiere.
Quanti sono ancora imprigionati nelle ideologie pur non avendo mai avuto un ideale.
Siamo il Paese che annovera Giuliano Ferrara nella categoria degli intellettuali.

La citazione è di Gaber, geniale e purtroppo un pò inflazionata (in tanti se ne sono appropriati per puro tornaconto senza nemmeno capirla) “Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: