Tag Archives: Musica

Trasgressivi alle vongole veraci

1 Lug

Passava di lì ed erano riusciti a strappargli un sorriso. Non avevano fatto niente che sarebbe finito sui libri di storia e/o di sociologia, eh, però vedere dei ragazzi interagire fra loro senza scancherare col cellulare per oltre sei minuti consecutivi e per di più intenti a parlare di musica, beh, gli aveva regalato una bella sensazione. Certo, si esprimevano in un linguaggio veramente merdoso con dei termini da cerebrolesi che ogni volta che ne sentiva uno scattava automatico un “T’an po mia” (Non puoi mica, nda) preceduto da una bestemmia. La bestemmia cambiava ogni volta, il “T’an po mia” invece no. (Fungere da rafforzativo è una delle varie funzioni della bestemmia, sempre che sia usata correttamente. Potrebbe uscire qualcosa al riguardo, non è escluso). Poi, con una prosopopea inversamente proporzionale alla carta d’identità ed un tasso di fanatismo allineato alla società che li ospita, sparavano sentenze tipo Cassazione a sezioni unite su come la musica fosse un fenomeno nato dopo gli anni Duemila, o quasi. Sentenze alla cazzo di cane, quindi. Per la portata delle loro tesi sembravano un misto fra i nazisti dell’Illinois e un movimento a caso della “sinistra” fucsia e arcobaleno.

Al netto di queste premesse e nonostante le nuove leve gli stessero mediamente in cima alle palle, spesso ricordava a se stesso che una delle peggiori generazioni era proprio la sua (presenti ed amici stretti esclusi). E come uno che aveva la pezza da attaccare in canna, rallentò il passo e senza che si diano troppe spiegazioni sul come, era lì pronto a dire la sua. Che poi le spiegazioni si possono anche dare: il tempo trascorso nei bar della montagna negli anni Novanta qualcosa aveva insegnato.

” Ragazzi, ma sono in ritardo di quaranta/cinquant’anni con sti atteggiamenti qua, tutta roba già vista…”

” Il compito dell’artista, del musicista, è liberare la propria personalità, fissare nuovi parametri, mettere in discussione tutte le strutture che infatti scricchiolano, alzare l’asticella, possono dare fastidio, ma non siamo più nel Novecento”, rispose tranquillo, ma convinto, uno del gruppo, visibilmente soddisfatto della risposta “matura” data al dirimpettaio maturo (stavolta senza le virgolette).

” Non siamo più nel Novecento, ma la versione originale di queste provocazioni si è vista proprio nel Novecento”

” Eh se…”

” Adesso la chiamano sessualità fluida, giusto? (accompagnato da un eloqunte gesto con le mani come dire “Du palle!”) ed è uno dei termini che ormai propinano anche nelle mense scolastiche, un trasgressivo-istituzionale….Mai sentito parlare di David Bowie? Ecco, magari prima ascoltate un po’ di cose sue, poi andate a rivedere il suo estetismo ambiguo, potente, magnetico, raffinato. Erano gli anni Settanta e lui è stato uno dei primi…”

” Beh, va bene, adesso qualcuno si sarà un po’ ispirato a lui, è normale prendere qualche spunto, no?”, intervenne uno alto e secco.

” No, lo han copiato, pari pari, e pure male. Io non lo so se a Bowie piacesse la figa e anche il cazzo, se la sua era una battaglia di libertà, un desiderio di provocazione, una mossa commerciale o tutte le cose assieme, ma gli va dato atto di essere stato un precursore, e io non sono un fanatico delle ostentazioni sessuali. A questi di oggi magari piace sia la figa che il cazzo, ma perché gli han detto che è il modo più rapido per far parlare di sè…”

” Non è che sei un po’ bigotto?”

“E bacchettone?” aggiunse a rimorchio il primo che era intervenuto.

” Ecco, pure del bigotto, a me…A proposito di bigotti, nell’Italia degli anni Settanta di bigotti ce n’erano per davvero – oddio, ce ne sono sempre troppi di quelli – e serviva un certo coraggio per presentarsi sul palco come faceva Renato Zero, con le sue tutine, le mosse istrioniche, gli ammiccamenti, le allusioni, gli sdoganamenti. Le prime volte lo perculavano, ma bastava ascoltarlo e anche l’ala oltranzista della Santa Inquisizione ammetteva che musicalmente era una bomba, o forse non lo ammettevano proprio perché erano della Santa Inquisizione, ma le sue canzoni le canticchiavano anche loro e magari ci si ritrovavano pure, sti trucidi…Per fare un paragone con uno di oggi, Achille Lauro vive di colpi di scena, glieli chiedono, sempre di più, ma dietro quelle impalcature e quei trucchi da Cinecittà, di musica se ne respira poca”

” Paragoni epoche differenti, oggi c’è più coraggio e in tanti compiono atti che prima intimidavano”

” A me sembra più una ribellione codificata, una trasgressione indotta e costruita a tavolino, figlia del Pensiero Unico liberal progressista che ci vuole tutti ibridi, come le macchine, né carne né pesce, una sorta di veganesimo antropologico, toh, una massa molliccia ed inerme senza identità propria che, vanesia, si fregia di inutili libertà ed è convinta di poter fare il casino che vuole, peccato che lo spartito l’abbia scritto qualcun altro. Si atteggiano da ribelli, ma sono degli adepti del nicodemismo. Oltretutto quando la provocazione è teleguidata escono degli album di plastica, artefatti, vuoti, speculari alla società capitalistica occidentale. Sulle note di un brano di Elio e le Sorie Tese sembra che cantino <Siamo tutti servi della Nato…>”

” Ah, quindi per te i temi LGBT, dell’identità di genere e di tutte le forme di discriminazione non esistono ed un artista non dovrebbe esternare le proprie opinioni?” disse una ragazza dall’aspetto intrigante nonostante una frangetta da denuncia per crimini contro le acconciature e l’umanità.

” Le minoranze dovrebbero sempre essere tutelate, solo che oggi il turbo-liberismo vuole che siano la regola e discrimina chi non ne fa parte, utilizza questi temi civili solo per togliere quelli sociali e per rincoglionire per bene la testolina e per stringere la vera libertà. Pasolini lo aveva capito già durante il Sessantotto, la maggior parte non lo capirà manco fra altri 68 anni. D’altronde lui era un genio. Sono i temi calati dall’alto dal Potere, quindi non è ribellione, e quegli artisti sono servi. Per me non sono neanche artisti”

“Ma un artista potrà ben fare quello che gli pare???” e stavolta più che intrigante era proprio incazzata.

” Mica posso impedirglielo, l’artista ha tutto il diritto di diventare l’aedo del sistema dominate, io ho il diritto di contestarlo e dire che lo detesto. Il sistema e anche lo pesudo artista. Poi anche i gesti vanno interpretati, contestualizzati, criticati. Prendi quella cantante metal che ha fatto sdraiare sul palco un fan del pubblico e poi gli ha pisciato in faccia… “

” Oh, quella è roba strong anche per me raga, però mica tutti avrebbero il coraggio di farlo”

” Anche lì, mossa figa se vuoi – notate il gioco di parole, ah ah ah!!! – peccato che quarant’anni fa ci fu chi cagò sul palco e penso venne arrestato, e altri fecero anche schifezze peggiori. Un atto sovversivo in ritardo perde di valore, diventa una triste massificazione. Tra l’altro, non c’entra niente, ma questo aneddoto della pisciata mi ha fatto venire in mente quella volta che ero a far visitare mio figlio e ad un certo punto il pediatra rispose ad una telefonata di una mamma che gli chiedeva da dove uscisse l’urina della figlia! Il pediatra gli disse che la mamma e la figlia pisciavano allo stesso identico modo, sempre da lì”

” No dai, come fai a chiedere una cosa così, out a vita!” commentò la tipa con la frangetta rasserenatasi un po’.

” Pensa a quando la figlia inizierà ad avere le sue cose…”

“Usciranno nuove teorie ginecologiche!”

“Sai cos’è il coraggio? Non è farla vedere sul palco o lasciare un ricordino organico , per quello basta un beriago. Il coraggio è scrivere, nel pieno degli anni impegnati, da te, artista impegnato e schierato, un album altamente provocatorio proprio verso il tuo pubblico (di impegnati) e svelarlo a loro dal vivo, a teatro, dicendogli in faccia che non solo ti hanno stufato, ma ti fanno proprio schifo e che non vuoi avere più nulla a che fare con della gente così. Che erano poi i padri putativi di questi pseudo intellettuali chierici di sinistra la cui massima battaglia è il bagno indipendente per i transgender. Il coraggio è quello che ebbe Giorgio Gaber – è di lui che sto parlando – a sciabordare delle frasi violente che riuscivano solo a lui quando era indignato, incazzato e nauseato. E il pubblico degli impegnati, il suo pubblico, non la prese bene…Ma, vedi, invece il problema di queste trasgressioni alle vongole veraci è che spesso nascondono una qualità inesistente, l’impegno l’han messo tutto in queste amenità… non mi viene il termine, amenità contemporanee. Bowie e Zero che vi ho citato prima erano teatrali a bestia ma musicalmente erano dei fenomeni. La qualità nella musica esce dal talento e dall’ispirazione: oggi l’ispirazione gliela confezionano quei fiji de na mignotta dell’Ufficio Comunicazione e Marketing ed il talento per capire chi possa andare avanti lo misurano con la stadera dei talent, solo che la musica non nasce in televisione, ma per strada, nei bar, nelle cantine, nei club, è un’altra cosa. Comunque è giusto che voi ascoltiate la musica del vostro tempo e seguiate questi artisti, non dimenticate però ciò che c’è stato prima, vi si apriranno dei Mondi”

“Vuoi dire che ai tuoi tempi la musica era migliore e gli artisti tutti integerrimi e spontanei?” buttò lì una tipa che probabilmente aveva imparato il giorno prima il termine integerrimo ed era quindi impaziente di utilizzarlo davanti ad un matusa, ma che con la sua domanda aveva innalzato il livello della discussione.

” La musica sicuramente sì! E ve lo dice uno che di musica di merda ne ha ascoltata parecchia, ai tempi. Ma anche di bella, e quanta ne sto ancora scoprendo! All’estero ci sono delle cose piacevolissime anche adesso, fatte bene per davvero, magari non inventano niente di nuovo ma chi se ne frega, miscelano trenta/quarant’anni di generi alla grande, mentre in Italia la situazione è raccapricciante, anzi molto peggio, perlomeno nella roba mainstream, in quella di nicchia non so, non ho abbastanza tempo. Invece gli artisti dei miei tempi….” e l’ultima frase si rivelò peggio di un lifting da quanto avesse modificato la sua espressione.

“Invece…” accompagnò la tipa con un occhietto furbo di chi aveva nasato aria di abiura.

“Sugli artisti fino a qualche anno fa lo pensavo, che fossero integerrimi, ne ero convinto, ora no. Guccini parla delle primarie del partrito più liberista e a destra d’Italia, Pelù che fa da megafono alla Gretina e combatte contro il gas russo, Bruce Springsteen e i Green Day che inorridiscono solo quando il presidente americano è un repubblicano, a targhe alterne, Bono che…va beh, Bono è l’industrializzazione estrema dell’artista impegnato e buonista al servizio del sistema di comando, serve solo a confermare i dubbi su quelle organizzazioni di filantropi. E l’elenco sarebbe lungo, come la mia delusione. Forse l’unico rimasto credibile è Roger Waters, uno con le palle per criticare anche gli intoccabili, infatti spesso lo dipingono come complottista e paranoico”

” Oltre i quarant’anni diventi vecchio e ci sta cambiare idea” sentenziò col sorriso uno che finora era rimasto nelle retrovie, anche perché così poteva guardare il culo alla tipa e non la sua frangetta.

” Alla tua età avevo i parametri sportivi per definire la giovinezza e la vecchiaia. Fino a 25 giovane, a 30 maturo, a 35 da pensione, dai 40 da dentiera…Può essere quello che dici, ed anche il successo in un certo senso è calmierante, che se ci pensi è un assurdo, un controsenso, hai soldi e fama e potresti dire a fare quello che vuoi invece no, ti allinei per restare a galla e ingrossi le fila di quello che tira di più. Oggi sono in tanti ad essere talmente allineati che riesci solo a scorgere il primo della fila. Meglio, tra l’altro, così ne vedi uno solo. Oppure mentivano anche prima e lo facevano da furbi”

” Sei disilluso?”

“Un casino, però mi è servito per imparare che occorre dividere l’artista dal suo prodotto, il messaggio dal suo comportamento, la musica è totalizzante, noi dobbiamo discernere. Resta il fatto che fino agli anni Novanta le cose prodotte creavano comunque cultura, avevano dei contenuti, stimolavano pensatori e contestatori, ti formavi in tutti i sensi. Poi ovvio, hanno formato anche delle grandi teste di cazzo…

“Oh vecchio – no, cioè, vecchio è un modo di dire eh…- ti stai contraddicendo, prima ci dici che la vecchia musica era la più bella del Mondo e poi che quegli artisti ti hanno deluso…”

“Un percorso artistico completo quindi! Uno dei problemi è il diverso rapporto col periodo storico di riferimento, oggi si pensa di influenzarlo, di indirizzarlo, ma lo si subisce come un armadio che ti cade addosso mentre sei sdraiato sul letto, manca la curiosità, sia a scovare qualcosa nell’immediato per stupire, sia a rievocare dal passato, a prendere spunto, non si attinge e non si semina, è in atto un cesoiamento storico”

“Ma se adesso anche in Italia abbiamo finalmente una grande rock band…” replicò il ggiovane pensando di aver fatto scacco matto.

“Bravo, hai fatto proprio l’esempio giusto! A certi gruppi rock italiani i Maneskin non potrebbero neanche andare a pulire le chitarre o asciugare il sudore dalla fronte. L’elenco è lungo una cinquantina d’anni, ma a questi prezzolati addetti ai lavori il rock italiano è apparso adesso, come una folgorazione, tipo la Madonna a Brosio o della macelleria sociale ad un tecnocrate liberista”

“Però scusa, parli di musica, probabilmente ne saprai anche, ma ci butti sempre dentro collegamenti con la politica e roba simile…” e l’espressione corrugata non riuscì a celare il suo disorientamento.

“E’ proprio quello che vogliono, rendere la musica un monolite, un format, come dicono oggi, da utilizzare in Mp3 per andare a correre o per l’aperitivo in piscina, estraniando tutte le sfaccettature che rendono la musica una delle forme artistiche e culturali più complete. I ragazzi come voi devono staccarsi da queste matrici imposte, noi non lo abbiamo fatto, la mia generazione più si è tatuata più si è alienata. Siete ancora in tempo, ma dovete fare inversione adesso se no finirete nel burrone della lobotomizzazione. La musica può salvarvi. Ma la musica vera”

Signori, musica!

17 Nov

Capita quando siamo assorti, con l’inconscio alleggerito da petulanti zavorre e la mente in permesso temporaneo ad esplorare le più svariate altitudini e ad affrontare altrettanti dislivelli.
In auto, in auto è un classico – la presenza o meno di passeggeri è un dato perfettamente inutile.
Quando siamo soli, e gioia o tristezza che sia, noi stessi non bastiamo.
In ambo i casi.
In compagnia, la compagnia effettivamente predispone.
Oppure quando l’adrenalina gira a pressioni così elevate da cercare uno sfiato.
Ai bambini che vogliono fare i grandi, ai bambini che diventano grandi, ai bambini che fanno i bambini, ai grandi che diventano grandi, ai grandi che provano a recuperare i bambini dispersi in loro.
Quando vogliamo evadere, evidentemente manca sempre un pezzetto di libertà.
Poi quando vogliamo farci genericamente del bene, senza un apparente motivo, anche perché non è richiesto un motivo per voler stare bene, esistono invece soluzioni quasi infallibili per riuscirvi.
Ma ci capita in infinite altre occasioni.
Ci capita continuamente, si diceva: ovvero di emettere suoni e rumori metrici, di eseguire un acuto, di partorire una melodia, di ripetere quel ritornello meccanicamente, di ascoltare brani, album, raccolte e altre caterve di piccoli gesti ed azioni che sono l’anello di congiunzione per entrare in contatto con la musica.
A pensarci bene, se lasciamo le sovrastrutture nel cesto della biancheria sporca e cacciamo la razionalità in castigo nel cantone più lontano, possiamo scorgere la musica ovunque: nel nostro respiro, nella cadenza dei nostri passi, nel ticchettio di qualcosa, nel vento, in un corso d’acqua, nel suono di un motore, nel riavvolgersi di una tapparella, in un gingillo elettronico, nelle nostre parole.
Penso che l’uomo non abbia inventato la musica, la musica si è fatta viva perché è parte di esso, solo un pò in disparte come la raffinatezza suggerisce, sottotraccia per farsi un pò desiderare, veleggiando sempre in quell’ombra fra il per tutti e il per pochi, per approdare nel per chi la vuole, o nel per chi la merita.
Anche coloro che uno spartito non saprebbero da che verso guardarlo – e di accordi conoscono solo quelli elettorali – sentono un ancestrale bisogno di musica, un richiamo irrefutabile, piacevole perché spontaneo, intrigante giacché misterioso, inspiegabile quindi ammaliante.
Ecco perché anche chi non ha mai preso in mano uno strumento in vita sua, nell’occasione giusta ti esce fuori mimando tanto un assolo di chitarra quanto un gesto con la bacchetta, con la contagiosa disinvoltura del più consumato rocker o direttore d’orchestra.

Se proviamo ad ingabbiare la musica con parametri ingegneristici lei schizzerà via come una saponetta bagnata; se la spremiamo per sentire solo il tintinnio dell’argent se ne risentirà, indispettita; se la trattiamo come un’entità mistica perderà la sua immanente e vitale sostanza umana, straniandosi.
Lei, da aulica ed intraprendente compagna di vita, è predisposta ad infilarsi nei più sperduti anfratti e desiderosa vieppiù di riverberarli con il suono della sua voce.
Veicola rabbia, sfogo, rilassa, carica, ispira.
Quando ascoltiamo quell’ineffabile mosaico di suoni è facile passare in un atmosfera parallela, a volte per puro piacere, a volte come difesa per proteggere un momento etereo e per metterci sopra la nostra ipoteca.
La musica è la risposta ad una domanda che non conosciamo, ma che pronunciamo spesso; è la soluzione di un bisogno innato; è la necessità di persone, ma da un’altra prospettiva.
La musica incarna il rapporto con quella cosa astratta e tangibile che è il tempo, noi siamo fatti di tempo, viviamo per il tempo e contro il tempo, rincorriamo ed insieme respingiamo quello futuro come quello passato.
Al pari dei sensi, la musica è una fucina inesauribile di ricordi a ripetizione, e con la musica di occasioni ne hai tante: una ragazza, una persona che non c’è più, una gita, l’infanzia, una baracca, un’estate, un periodo di merda ed uno in cui ti sentivi un satanasso.
E’ un talismano per saper rivivere il passato, per ricreare una situazione, o simularla, è l’abbrivio per predisporre il futuro, la musica, ovvero note che si staccano dal pentagramma dello spirito, una nostra proiezione che intercetta quelle altrui, un puro rigurgito d’umanità di noi che siamo sempre tropo poco umani.
Sono in pochi a saper raccontare icasticamente ogni epoca come lei, a riuscire ad essere il primo sinonimo di un determinato periodo, probabilmente perché la musica visceralmente non si accontenta di fare da cappello ad un periodo, lei vuole possederlo e voluttuosamente darsi in cambio, talvolta è la predatrice – e riesce realmente a muovere quel decennio e a dargli la sua impronta e costringere gli altri ad adeguarsi, inseguire e far correre la mente – ma capita anche che sia sopraffatta, manipolata e diventi il megafono di istanze di cui lei stessa si vergogna.

Se la musica è apoditticamente parte di noi non deve stupire che nel rapporto con essa si possano rivedere gli stessi meccanismi ed approcci che intercorrono fra gli esseri umani con annesse alchimie – un associazionismo da comuni origini – a volte capiamo quello che abbiamo davanti, a volte no, a volte ci sforziamo di farlo, altre volte nemmeno facciamo il gesto di provarci ed altre volte ancora ogni tentativo risulta vano.
Siamo, in ambo le relazioni, attratti dai nostri simili salvo poi farci fregare da qualcuno che evidentemente non lo era così tanto, il fastidio a ciò che è avverso lascia la sua dose urticante di scorie e tossine ma prima o poi il destino non ci impedisce di incontrare se non quello giusto, perlomeno quello attinente.
Gli astri, la sfiga, una macumba o il karma difettoso (cit.) hanno giocato a non farci mai incontrare una persona, come un genere musicale, come un artista, per anni ne ignoriamo l’esistenza, o lo evitiamo accuratamente, salvo poi scoprirlo per accorgersi di come basti così poco per cambiare così tanto e di come la scoperta fosse vicino a noi, probabilmente tutti i giorni veniva incrociata e magari anche sfiorata – tra la palingenesi e lo status quo può essere davvero una questione di attimi, o di centimetri.
La buona musica e le belle persone credo arrivino nel momento giusto per essere vissute ed apprezzate, esattamente come gli afflati che ci guidano verso nuove rotte e verso nuovi io, qui i rimpianti non meritano nemmeno di essere disturbati perché l’attimo ed il momento hanno la stessa valenza della scoperta e dei suoi effetti.
La musica è il biglietto per un viaggio che porta ognuno in posti diversi, l’approfondimento e le virate per assaporare le sue sfumature sanno di rinascita, emancipazione, consapevolezza, abiura, conversione.
Quelle sette note con tanto intorno sono un internet ante litteram per aprire mondi e spazi infiniti che non rimangono scollegati coi nostri, assomigliano ad una sirena che anziché portarti a sbattere ti fa approdare in lidi fecondi.
Pleonastico dire che la musica sia la colonna sonora della nostra vita, meno che la vita è la colonna sonora di se stessa, a volte ha solo bisogno un interprete, perché l’autore c’è sempre.
C’è chi ascolta solo determinata musica, chi è eclettico, chi ascolta musica di merda: se qualcuno non riesce a trovare la propria, diffidate di lui.

Ad affermare che la canzone sia l’apogeo della musica si rischia di entrare nel più scorbutico dei gineprai, ad insignirla del titolo di perfetta opera d’arte non si corre invece il pericolo di attirare strali per atteggiamento oltremodo empio ed ignominioso.
Come le più ricercate forme d’arte la canzone riesce a catturare e ad isolare il suo ascoltatore creando un magnetico rapporto simbiotico e, magia dell’arte, sempre diverso l’uno dall’altro.
La pelle d’oca, anche gli occhi inusitatamente lucidi, perché no, tradiscono la percezione di un humus vitale che solletica la stessa vitale sostanza ancora sparsa nell’anima – che si tratti del primo ascolto o quando di una canzone conosciamo a memoria anche i respiri.
C’è quella di chi l’ha scritta, quella di chi l’ha arrangiata, quella di chi l’ha eseguita, quella di chi l’ha ascoltata e quella di chi l’ha vissuta, fatto sta che in tutti questi passaggi la sensibilità che ognuno ha profuso non viene minimamente scalfita e nei travasi nemmeno una sua goccia svanisce nel nulla.
Parossistica, nella fervente attesa di un acme che dura troppo poco, libidinosa, nel volerla gustare fino all’ultimo secondo, la canzone è un emozione che vorremmo intrappolare, cristallizzare, reiterare, ma la sua fine è l’inizio di un nuovo desiderio ed è proprio la voglia di riviverlo a concupirci.
E’ un antidoto senza gli effetti collaterali delle medicine, una fonte di energia che non produce scorie né inquina, è potenza in assenza di autoritarismo.
La canzone è un filosofo popolare, uno psicologo che non intimorisce, un saggio non pedante, un folle assennato, un fragile che guida.
E’ molto più ampia del suo testo e della sua musica, va letta fra le righe, va allungata, gonfiata, collegata, va tuffata, pochi minuti possono celare intere esistenze.
Certi brani, come certe persone, danno tutto dall’inizio alla fine e regalano vita, certi altri sono banali sempre e producono inutilità.
Per ogni canzone grimaldello di una nuova sfera, ce n’è pronta almeno un’altra animata dagli stessi buoni propositi, il problema casomai è trovare il tempo per accoglierle tutte.
Altre canzoni, proprio come altre persone, ti appaiono ormai distanti, meglio non riascoltarle – o la delusione sarebbe forte – meglio il lontano e tutto sommato piacevole ricordo di una triste riscoperta che lo andrebbe ad infeltrire.
Diversamente, a riascoltarle, risulterebbero diverse da come le ricordavi, proprio come quelle persone se ti rimettessi a frequentarle.
Diversa lei (diverse loro), ma diverso anche tu, che cerchi quello che prima non cercavi.
Col tempo, con qualche disco sulle spalle e con l’orecchio più aggraziato, ammetti di aver ascoltato anche una pletora di schifezze, poco male, per scoprire il bello occorre partire dal brutto, per arrivare al raffinato bisogna passare dal grezzo e lo stesso grezzo si può impunemente indossare, basta solo non vestirsi sempre e solo di quello.
Le canzoni servono tutte, impegnate, leggere, profonde, cazzare, demenziali, commerciali e di nicchia, per saltare e per pensare, ognuna è un mosaico di quello specchio chiamato società che si riflette poi dentro di noi.
(Oddio, sono stato troppo tollerante, facciamo che servono quasi tutte, la roba che passano oggi proprio non riesco, ma quella non è musica e quelle non sono canzoni).
Ovvio che ti senti più ganzo quando hai avuto certe intuizioni scoprendo quelli giusti con lauto anticipo, e stai lisciando ancora il tuo sesto senso per quelle soffiate.
O quando hai realizzato di essere al cospetto di generi e di artisti imperituri.
Ma dovremmo sempre di più abituarci ad ascoltare la musica e meno il musicista, a soffermarci sulla canzone e meno sul cantante.

La canzone vibra continuamente tra realtà e sogno, fra concreto e fantasia, basta un passo per spostarsi di qua e di là, basti tu per rimanere su quel confine, non per sempre, ma almeno per un pò.
E tira fuori qualcosa che è in noi, ma che senza di lei rimarrebbe intanata lì, col rischio di ammuffire.
Brani e persone: capita che una pezzo assomigli alla tua storia, a volte vorresti che lo fosse, a volte ti racconti che sia così.
Brani e persone: onde, vibrazioni vaganti che vogliono essere ascoltate ed intercettate, bussano, solleticano, finché non gli apri.
Poi capita che ti innamori di una canzone senza motivo, non sai bene perché, è strano, all’inizio quasi ti stupisci.
E magari poi quella diventa la canzone della tua vita.
Brani e persone.

Musicanima

4 Feb

L’uomo si differenzia dagli animali soprattutto per due ragioni, tra loro quasi in antitesi: ovvero per la capacità di ridere ma anche per essere l’unico essere vivente a sapere – praticamente da subito – che presto o tardi morirà.
Non deve stupire se per accettare questa ed altre situazioni – o anche solo per lenire l’ansia che procurano – il genere umano sia andato a caccia di soluzioni diciamo così metafisiche.
Peccato che si sia sempre accontentato delle religioni, che della spiritualità e della fede non sono altro che strumenti di controllo.
Anche al giorno d’oggi scindere questi concetti e non passare da profani ha del miracoloso.
L’esigenza di trascendere infatti annovera pure la filosofia (in varie declinazioni) ma anche tante forme di solipsismo e financo il materialismo.
Non di rado diversi musicisti hanno deciso di inserire nello spartito l’elevazione dello spirito.

I Baustelle non sembrano aver mai fatto in vita loro i chierichetti.
Andarsene così è infatti scritta da un ateo marxista de facto filosofo, segno che l’esplorazione dell’anima e di quello che gli sta intorno non è un esclusiva delle religioni.
Il pezzo è un ambizioso tentativo di elevarsi e comprendere mondi differenti “Amare come Dio/usarne le parole”, cercare la genesi di certi meccanismi “Non è impossibile pensare un altro mondo/Durante notti di paura e di dolore” fra sogno,utopia “Sarebbe splendido/amare veramente/riuscire a farcela/e non pentirsi mai” ed un briciolo d’utilitarismo “Sarebbe comodo/andarsene così”.

Sul finire degli anni Ottanta le atmosfere erano piuttosto refrattarie alla meditazione, ma Franco Battiato ed i CCCP hanno regalato queste due gemme che si sono aggiunte alla loro folta collezione.
I CCCP erano precursori e geniali quindi anacronistici e decontestualizzati.
In Svegliami Giovanni Lindo Ferretti ha delle contorsioni intime causate da crisi di valori e perdita di punti di riferimento (“Intanto Paolo VI non c’è più/E’ morto Berlinguer”) e con le sue mitragliate lancia una spietata invettiva (“Sezionatori d’anime giocano con il bisturi/maggioranze boriose cercano furbi e stupidi…”) rivestendo le parole di filosofia adamantina (“Qualcuno il pre/qualcuno il post senza essere mai stato niente” e “Cerco le qualità che non rendono/in questa razza umana/che adora gli orologi/e non conosce il tempo”) con la Natura che sembra voglia parteciparvi attivamente (“Ha conati di vomito la Terra/e si stravolge il cielo con le stelle”)
Un evidente nichilismo (“E non c’è modo di fuggire mai”, “Vorei morire ora”) è in realtà superato nello stesso istante in cui si alza un grido di aiuto e celebrazione a qualcosa di superiore (una divinità, una persona, un feticcio,l’aldilà).
Lo scorcio è lo stesso – il secolo oramai alla fine saturo di parassiti senza dignità (cit.) – ma la sensazione passando all’ascolto di E ti vengo a cercare di Franco Battiato è quella di un uomo innamorato.
Della fede.
L’inquietudine lascia il posto ad una serenità d’animo che lo rende impermeabile a questa suburra di società che vieppiù fortifica il bisogno di incontrare Dio in un rapporto mistico.
Se qualche anno prima il maestro del Maestro insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire (Prospettiva Nevsky), è probabile che il Battio in quel periodo abbia sciolto la matassa della propria anima.
Come dice il mio amico Ime, l’ispirazione di un artista è figlia dell’insoddisfazione, di qualcosa che non ti va e che vorresti cambiare, di un vuoto da riempire.
Comporre questo capolavoro in una condizione di pace interiore dà la misura dell’artista.

Luca Carboni nella famosa Silvia lo sai parlava di “Un Dio cattivo e noioso/preso andando a dottrina/come un arbitro severo fischiava tutti i perché?”.
Faceva parte dello stesso album anche Caro Gesù, una canzone in apparenza leggera e poco impegnata come spesso (troppo) è stato dipinto l’artista bolognese.
Nel brano Carboni sembra smettere i panni del cantautore per indossare quelli della persona comune che dialoga con chi sulla Terra c’è stato e può capire certe problematiche (la casa, ad esempio…)
La filosofia si fa più spiccia ma non meno incisiva:tutta la quotidianità deve avere la benedizione del Dio denaro, sempre.
Quindi?
“Oh no i soldi lo so non danno la felicità/immagina però come può stare chi non li ha/oh no da soli lo so da soli no no no” più che un ritornello è uno schiaffo all’ipocrisia.
Su Radio Maria sarà passata questa canzone?

Anche Ligabue, parafrasando lo stesso cantautore, ha avuto un pò di traffico nell’anima e nella sua Hai un momento Dio ha stilato (da bravo ragioniere) l’ordine delle domande da porre al Signore.
Il dubbio che più lo attanagliava era sapere chi avrebbe acquistato la sua cara Inter.
Siamo infatti nel 1995 e il Presidente nerazzurro Ernesto Pellegrini avrebbe, di lì a poco, ceduto il timone a Massimo Moratti.
Adesso, questi passaggi interiori non sono mica semplici o indolori, richiedono anche anni prima che venga scavata la galleria giusta che faccia liberare le elaborazioni di una vita, e lui per cosa sente il bisogno di parlare con Dio?
Per la Presidenza dell’Inter.
Solo dopo vengono le più ortodosse ed inflazionate “dove mi porti” e “soprattutto perché?”.
Poi condisce il tutto con la solita salsa vittimista “Se rompo pago per tre” , “No perchè sono qua insomma ci sarei anch’io”, anche se molto umilmente afferma “Perché ho qualche cosa in cui credere perché non riesco mica a ricordare bene che cos’è”.
A cui non è facile rispondere.
E rispondersi.