Se gli anni Settanta, in Italia, sono ufficialmente iniziati con Piazza Fontana (la mamma di tutte le stragi, 12/12/1969), gli Ottanta vedono la luce il 02/08/1980 nella stazione di Bologna.
Dopo un decennio di esasperazioni la parola fine viene apposta con la stessa vigliacca modalità di come erano iniziati gli Anni di Piombo, ma diametralmente opposte saranno strategie e finalità.
Meccanismi disumani e perversi che una coscienza non può che ripugnare e disprezzare.
Il decennio vedrà poi i titoli di coda, in mondovisione ed a reti unificate, con la caduta del Muro e la rivolta di Piazza Tienanmen per proiettarsi negli illusori, enigmatici e contraddittori Novanta.
L’Italia, all’acme del proprio prestigio, non lo sapeva ancora, ma stava già sprofondando: vittima designata del nuovo scacchiere internazionale, svenduta da servilismo, insipienza, pressapochismo, tornaconto personale e dal quel male atavico identificabile come l’opposto dell’amor di patria.
Cause esogene ed endogene ed il delitto fu servito quando ancora la banda suonava.
Gli Ottanta hanno quasi quarant’anni ma non li dimostrano, fedeli alla propria effige di eterni e scanzonati teenager.
Giudicare un periodo senza farsi condizionare dai ricordi (specie se giovanili) è dura.
Sono stati anni istrionici, divertenti, esagerati, erano costruiti per quello, il risultato del più bieco utilitarismo: tutto va ben (Madama la Marchesa) purché dia piacere.
A pensare e a riflettere avremmo fatto in tempo domani.
Un proposito che stiamo ancora rimandando.
Non che la sostanza mancasse, semplicemente le veniva preferita la forma, il più possibile vistosa (e pacchiana) anche a discapito dell’eleganza, stupire era una missione, il piacere doveva essere inversamente proporzionale alla profondità, il divertimento sedare coscienze e spirito critico, pure la ribellione era ricondotta nella sfera più edonista, pareva che il limite non avesse fine e l’unica regola da seguire diligentemente fosse l’eccesso.
Ci si prendeva poco sul serio, anche le ultime puntate della Guerra Fredda avevano perso credibilità.
Prevedibili come la trama di Rocky 4.
In Italia erano gli anni della Milano da bere.
Abbiamo bevuto.
Anche troppo.
Fuori dai confini si respirava la stessa aria perché chi aveva commissionato gli Anni Ottanta pretendeva massificazione e leggerezza e spingeva le persone a cotonarsi non solo i capelli ma anche il cervello sottostante.
Dieci anni intensi, sempre di corsa – sono volati via in un istante – non c’era tempo né voglia di fermarsi e nella frenesia alcune cose riescono meglio, altre peggio.
Questa atmosfera elettrica sprigionava una sensazione che tutto potesse essere aumentato, incrementato, superato, anche questa era speranza – o una sua astuta sublimazione – infatti sembrava che i poli fossero solo quelli positivi.
E’ stato un decennio dove la secolarizzazione, la libertà di espressione, di costume e l’esaltazione dell’ego hanno impazzato; agognate per non so quanto, si sono materializzate una in fila all’altra.
Tutto bene quindi, anzi benissimo.
Beh, quasi, visto che ci siamo emancipati più come consumatori ed esibizionisti che come uomini liberi, alla fine quell’individualismo sfrenato che ne è scaturito non ha arricchito il singolo ma in compenso ha impoverito tutta la collettività.
Collettività: un termine talmente dimenticato in quei patinati dieci anni che ha rischiato di atrofizzarsi.
Quel decennio è stato pajettes e luci stroboscopiche ficcati negli occhi, per permettere al manovratore di portare avanti la nuova fase del capitalismo incentrata nel rendere superati ed obsoleti equilibri e conquiste pagati a caro prezzo (ovviamente dai poveracci).
Nella storia certi eventi sono casuali, tanti altri no, il Muro di Berlino poteva cadere solo negli Ottanta, ma qualcuno, allora, trafelato dai peana sulla libertà e dal giubilo per la vittoria della democrazia, non capì che assieme ai quei cupi e grigi calcinacci si sgretolò anche un argine al liberismo – certo, un argine cupo, un argine che opprimeva e faceva paura, siccome però la dicotomia sui buoni e cattivi aveva già attecchito ben prima degli Ottanta e non mollerà certo la presa dopo, individuato il cattivo (l’Urss e la sua galassia), per esclusione, chi lo combatteva era considerato il buono, che così buono non era (e non è) e poteva permettersi tutte le nefandezze che voleva.
Ai tempi – in uno Sliding doors ante litteram – le persone giocavano ad immaginare come sarebbe stata la loro vita oltre quel Muro, ad est come ad ovest, sfogliando immaginazione, speranza, supponenza, dubbio.
Il Muro sapeva anche unire.
A noi andò decisamente meglio a nascere e a vivere da questa parte, ma tanti diritti conquistati li dobbiamo all’esistenza di quello che era dipinto come il terrore puro, mentre alle popolazioni oltre cortina andò davvero peggio quando assaggiarono gli effetti del libero mercato post caduta.
Spruzzare concetti filosofici in un articolo sugli Anni Ottanta è come parlare di uncinetto in una fonderia, ma per disquisire sul Muro senza l’ortodossia delle opposte tifoserie dobbiamo affidarci alla teoria dei pesi e dei contrappesi: al Mondo faceva bene che qualcuno provasse ad opporsi agli sceriffi a stelle e strisce, faceva bene non per ciò che era e rappresentava, ma per quello che controbilanciava.
Se guardiamo alla storia il socialismo è stato il solo a tenere a cuccia il liberismo che dalla caduta del Muro ha invece proliferato – che poi l’Urss non fosse l’applicazione del socialismo è un concetto per quelli che amano approfondire.
Come l’Occidente forse non è la patria della libertà, visto che anche in quegli anni che precedettero il 1989 in nome dell’anti-comunismo vennero appoggiati, o addirittura creati, sistemi anche più dittatoriali di quello sovietico.
La caduta del Muro è stata emotivamente coinvolgente per vicende personali che non potevano non commuovere, l’istinto ci spingeva a solidarizzare e a reputarla una conquista, per certi versi lo è stata, ma politicamente fu una tragedia.
Ai servizi televisivi in salsa strappalacrime sulle crudeltà del Muro dovrebbero far seguire quelli sugli effetti, altrettanto catastrofici, creati in giro per il Mondo dal capitalismo d’assalto globalizzato, che dal quel 1989 non ha avuto più rivali.
Iniziarono a ripeterlo con le prime dirette che assieme al Muro era caduto anche l’ultimo regime autoritario del Novecento e la litania non si è ancora spenta – la classica mezza verità o mezza bugia – peccato che questi prezzolati storiografi a senso unico non ci abbiano mai spiegato perché senza più nemici della democrazia il Mondo a trazione amerikana sia sempre peggiorato avviluppandosi fra guerre ed isterismo.
L’Oscar per il miglior attore protagonista andrà al duo Reagan-Tatcher,
le scorie della loro interpretazione ci contamineranno ancora a lungo: sono riusciti a demonizzare tutto ciò che è pubblico associandovi ogni infamia, hanno fatto biasimare, contestare e lasciar cadere i concetti di solidarietà e Stato sociale da chi ne avrebbe bisogno (ovvero la gente comune) e a far loro rincorrere chimere che li stanno sbranando.
La Regina del decennio invece è stata lei, la Televisione, in una nuova livrea un pò imputtanita ma ancora incisiva; il suo predominio assoluto in tema di persuasione verrà presto ridimensionato da tecnologie allora agli albori.
Sempre a quel periodo si deve lo sdoganamento del tamarrismo e dell’ostentazione: considerati comportamenti deplorevoli solo qualche sera prima, sono mutati in vanto e oggi ulteriormente rinfocillati fino a divenire parte integrante per il successo.
Sotto il vestito niente, o comunque poco.
Associare la parola musica agli Anni Ottanta significa entrare in un’aporia.
Gli Ottanta musicali sono stati idolatrati, demoliti e riabilitati.
Ancora oggi c’è chi li adora e chi li brucerebbe.
Il punto è capire di cosa parliamo, perché ci furono cose straordinarie (più o meno sottotraccia) e un bel pò di merda (sempre in bella mostra).
Ma non più di oggi, anzi.
In qualsiasi epoca la ricerca della novità stilistica si basa sulla rottura degli archetipi in vigore.
Neanche il tempo riesce ad essere un imparziale giudice sul risultato ottenuto, per fortuna anche lui cambia idea, prende dei dritti, torna sui suoi passi, sentenzia e poi rivaluta.
Nonostante il decennio sia stato una generosa fucina di generi, artisti e pezzi a dir poco geniali, nell’immaginario popolare il paradigma erano (e sono) le mitragliate di sintetizzatori e quei ritornelli orecchiabili ancor prima di averli ascoltati, tanto che diversi musicisti, anche quelli dotati, anziché tentare il qualcosa in più si accontentavano di seguire quell’onda lunga, evidentemente più ap-pagante.
Comunque se qualcuno vuole ascoltare della gran musica gli Ottanta sapranno essere generosi.
In quel decennio poi c’è stata la summa dello sport: Calcio, Formula Uno, Tennis, Rally, Basket, Motomondiale.
Si sono dati appuntamento una pletora di talenti per epici duelli ancora incontaminati (o comunque poco) da esigenze televisive, ridondanza di schemi, atletismo esasperato, tirate di culo degli sponsor e controlli elettronici.
E nelle domeniche italiane si aggiungeva 90° Minuto con le sue pause chilometriche, i suoi ritmi blandi ma a loro modo serrati, i suoi inviati elegantemente caricaturali, i suoi riti prevedibilissimi ma attesi ogni settimana con ansia.
Oggi lo sport è più professionale, più vincente, ma ha forse perso quella poesia che lo rendeva assieme nobile e popolare.
Opporsi agli Ottanta, avendoli vissuti in prima persona, era quasi impossibile.
Nel decennio le voci fuori dal coro c’erano ma venivano fagocitate dalla stessa architettura fino a renderle smaccatamente anacronistiche, oltremodo decontestualizzate esattamente come chi le proferiva.
Durante una chiassosa festa quante voci non si sentono…
Gli Anni Ottanta vivevano di pubblicità, erano essi stessi pubblicità e, seppur monopolisti, vendendo il loro prodotto all’inizio non hanno fatto pagare niente perché erano un accecante diversivo per spingere le persone verso la mentalità neo-liberista, salvo farle poi sentire in colpa con l’accusa di aver vissuto sopra le proprie possibilità, evidente scusa per andare avanti con la macelleria sociale e col taglio dei diritti nei decenni successivi – ovvero la conclusione del piano.
Infatti gratis non c’è nulla, il redde rationem è un tipo dalla buona memoria che si segna tutto, specie quando è il padrone di casa che ha deciso di scombussolare la morfologia sociale scaturita del trentennio post guerra.
Ti facevano credere che il protagonista fossi proprio tu, confessandoti solo dopo che invece eri solo la vittima.
Anzi, manco cagandoti di striscio, visto che l’indifferenza è cresciuta di pari passo con la convinzione che l’individuo potesse fare a meno della comunità.
La libertà sa diventare aguzzina quando viene scomodata per secondi fini.
Gli Anni Ottanta sono stati il prototipo della attuale società imperniata sull’apparenza come mantra, competitiva solo se il risultato è il profitto, che corre per autodistruggersi, che abbassa volontariamente la qualità e scarta tutto ciò che possa nutrire una testa pensante, ma ricordarli con un pò d’affetto, quegli anni, o in qualche caso anche rimpiangerli, non è sinonimo di dissonanza cognitiva.
Perché ancora la speranza era palpabile (o era qualcos’altro ma faceva comodo catalogarla così).
Perché il nuovo aveva appena attecchito quindi la semplicità a la voglia di stare insieme venivano ancora a galla.
Perché a desiderare un pò di spensieratezza non si cade nell’ignominia.
Perché c’era sì la consapevolezza che il mondo stesse cambiando, ma come nelle favole c’era l’illusione di poter prendere solo il buono di quel nuovo corso, cristallizzando il resto.
Ah, accidenti anche alle favole, a volte.
Gli Anni Ottanta sarebbero stati l’ideale complemento d’arredo di ogni decennio.
Ne sono invece diventati i muri portanti.