Lui è un uomo importante, influente.
Incarna gli stilemi di chi ce l’ha fatta.
Carriera e soldi che si alimentano in un volano dal ritmo esponenziale.
Viaggi che sono il suo tran-tran, dove la meta non è una località ma solo nuove relazioni professionali da abbracciare, mercati da scoprire ed una bandierina in più da infilzare in una ruspante cartina.
Risultati, sfide e stress a cui non riesce più fare a meno.
Ma soprattutto potere.
Potere che da mezzo è diventato fine – e forse lo è sempre stato – potere che è da celebrare ogni volta che viene sguaiato, potere che ha soppiantato tutte le ragioni per cui valga vivere.
E senza dover fare prigionieri.
Vive solo, per scelta, ma ha tante donne, qualcuna manco la conosce per nome ma solo per le misure o per le differenti prestazioni (catalogate) che può offrire, con certe altre prima della chiavata si diverte anche ad uscirci a cena, a bere qualcosa al club o a fare una capatina al mare.
E se invece il nostro vuole compagnia gli basta schioccare le dita senza nemmeno cercare i numeri nella rubrica.
Dicono che gli amici si vedano nel momento del bisogno, beh, quando lui si vuole divertire va in scena un biblico pellegrinaggio di farisei, ma in quel contesto la definizione amico è puramente nominale.
La chiamano personalità, omettendo probabilmente la differenza fra carisma, autorevolezza ed autorità.
Osannato ed invidiato dagli epigoni, nell’epoca misera ed ultra-competitiva che hanno imbastito su, riesce a convertire anche una rinomata fetta dei petulanti detrattori, che più che detrattori sono semplicemente invidiosi.
Concludere affari è la sua missione: vive per il risultato ed il risultato lo tiene vivo.
L’etica e la correttezza per lui sono termini atoni ed a seconda dell’occasione il significato arriva sfogliando il dizionario dell’utilitarismo, la sua rettitudine – concetto di per sé alquanto vago – ricorda invece il movimento impazzito della pallina nel flipper.
Spietato come un virus, mutante come il più didascalico dei camaleonti, dissimula abilmente (anche a se stesso) i propri viaggi a Canossa giacché i compromessi del vicino sono sempre più grandi.
Anzi, gli unici.
Sono quello che faccio, faccio perché sono, è una frase che non ha mai pronunciato ma che segue come un precetto.
Un mantra a sua insaputa.
Affari per il lavoro, si diceva, che si tramutano in affari per se stesso.
La sua vita e la sua professione sono un monolite, le persone che incrocia funzionali a quel monolite.
Ed il monolite ha l’obbligo di raggiungere gli obiettivi – quelli professionali, quelli personali, tutto si mischia – rispettando solo il codice della propria avidità, chi si interpone o ha la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato viene bellamente sfranzato col cinismo di chi nemmeno si volta a guardare i resti sull’asfalto.
Si trova nel suo attico, in centro, nell’ascensore della vita lui ha premuto il tasto di quel piano, perché era il piano che voleva, dunque il piano che gli spettava, dunque il piano che ha conquistato.
C’è chi nasce per vivere in un attico e chi si merita uno scantinato.
Stavolta la frase è sua.
E’ stravaccato sul divano in pelle Frau con indosso una vestaglia di raso intento solo a non scivolare troppo quando abbozza certe posizioni, anche abbandonato all’ozio trasuda un’indomita strafottenza di chi ha la pretesa di prendere per il culo anche il tempo che passa e con una smorfia beffarda nel ghigno, la convinzione di riuscirci.
E’ in compagnia di un sigaro, di quelli importanti, di quelli che pochi son degni.
Non tutti possono guidare certe auto, indossare certi abiti, apprezzare certi vini e, appunto, fumare certi sigari.
Sarebbe una questione di classe, di eleganza, di raffinatezza; ma si riduce ad una questione di comando: se ce l’hai, puoi.
Di solito non ha tempo per momenti così improduttivi, come per riflettere e per innescare quelle introspezioni di cui qualcuno abusa, quelli che pensano spesso, troppo, e difatti non hanno raggiunto le vette che ha raggiunto lui.
Ma quel giorno gli va e poi provare qualcosa di insolito fa parte del suo credo, purché sia lui a stabilire il concetto di insolito.
Ogni manifestazione di dominio necessita della propria dottrina – sono nate apposta d’altronde le dottrine, così curate nei particolari, così subdolamente fallaci per catechizzare e portare a spasso l’uomo al guinzaglio in un cammino tanto controllato quanto oppressivo.
In questa storia è il solipsismo a soddisfare le richieste di un mandante che gioca d’azzardo con le carte truccate e con un orologio al polso avanti di decenni.
Riflessioni dunque, chiamiamole così, o pretesti dall’alibi di ferro per compiacersi (da vanesio qual’è) di come lui abbia messo in scacco nientemeno che il sistema (in pratica il suo superiore) con tutto quell’impastato groviglio di rapporti, influenze, gerarchie, relazioni, in una doppia e trionfale scalata, e tra una rutilante onnipotenza ed un meschino desiderio il protagonista scompare in una nuvola di fumo particolarmente scenografica prodotta dal suo sigaro: che scena perfetta sarebbe per un film!
Ma d’un tratto qualcosa non solo lo fa tossire come un ragazzino delle medie alle prese con la prima Marlboro rossa, ma gli alza anche follemente il battito cardiaco con la stessa infinitesimale distanza che intercorre fra la botta e la fitta di dolore e con la frequenza di quando in auto rischi di finire fuori strada e per un soffio te la cavi.
Pum!Pum!Pum!Pum!Pum!Pum!
Saranno 180 al minuto, sparati senza silenziatore.
Perché di fronte, con un espressione oltremodo severa, ha se stesso.
Non bastasse la presenza – capirete, alquanto inaspettata ed ermetica – pure la fisiognomica gli mette a dura prova le coronarie ed annessi meccanismi.
L’uomo d’affari ora è intriso di quella tipica paura di chi, pur non sapendo il motivo di quell’intransigenza, si sente in colpa, qualcosa deve aver combinato, e il fatto di non sapere cosa, lo agita ancora di più.
Preoccupato, nonostante chi ha di fronte sia in silenzio.
Preoccupato, soprattutto perché chi ha di fronte continua a rimanere in silenzio.
Un silenzio sentenziatore, che emana più echi e più strali di tante parole.
L’uomo che ha di fronte – atteggiamenti di un perfetto estraneo con le sembianze di se stesso – sembra voler ritardare volutamente le parole affidandosi ad uno sguardo tutt’altro che indulgente ed il protrarsi di quella mimica è una lama seghettata che scarna le interiora del nostro uomo di successo, che non distingue se sia più straziante l’affondo od il ritorno.
Questa attesa è angosciante, ma teme che sarà peggio il dopo.
Sempre se ci sarà.
Non provava questa sensazione da una vita fa, quando ancora l’apogeo non lo aveva reso refrattario alle emozioni, e lui così impermeabile a tutto, per tornare a tremare doveva trovarsi davanti nientemeno che se stesso.
È nella propria casa da sogno ma sembra che si sia accomodato in un incubo, di quelli che non si riesce ad uscirne, anche volendo.
Ad un tratto imperversa un rumore acuto, sembra un forte fischio ma più effettuato, quasi ci fosse qualcuno alle prese con un VCS3, poi si aggiunge una rapida sequenza di lampi, flash e bagliori talmente ineffabili la cui origine pare reclamata dall’elettronica e dagli astri assieme, a cui fa da contraltare una coltre biancastra, niente di strampalato a vederci qualcosa di celestiale visti i canoni cinematografici che abbiamo, un inedito connubio luce-nebbia che illumina lo stupore dei suoi occhi.
Trascorsi questi infiniti secondi di cupo riverbero il protagonista si rivede in momenti di vita vissuta.
È lo spettatore di un cortometraggio della propria vita in cui le immagini, mistero su mistero, vengono proiettate in un ipotetico mirabolante schermo che però non c’è, roba da far piombare il 4d nel mesozoico.
Il nostro si rivede, dapprima nella gavetta, scalpitante e fervente a fare terra bruciata intorno a sé – con la tracotanza che già strabordava e gli sgorgava dalla bocca come la bava ad un cane senza cappottino; poi si rivede nella conclusione di un contratto, uno dei tanti: la trattativa pianificata come un attacco militare, gli aspetti psicologici vivisezionati da uno Jung del male, gli accordi sottobanco, gli appoggi esterni, le pressioni, le minacce (dapprima velate, poi propriamente dette), le clausole nascoste, anche l’infame trattamento riservato alla malcapitata segretaria che aveva la colpa di scrivere l’atto.
Poi passano, random, le immagini delle sue sfuriate, delle sue ingerenze, delle sue vessazioni, delle sue megalomanie, della sua interessata e calibrata gentilezza, dei suoi sermoni col pulpito tentato dalla dissociazione, della corsa dei sottoposti a compiacerlo, delle fila degli stessi per farsi sottomettere e subito dopo a cercare di imitarlo con qualcuno più debole di loro, della sua arte di vendersi, della manipolazione delle persone per scopo e per gusto.
La sceneggiatura accoglie, generosa, tutti i suoi metodi, ma potete scommetterci che qualcuno decisamente impenitente stia parlando di stile, facendo già le prove davanti allo specchio del cesso.
Il meddley lo ha calmato, inizia a riconoscere il dirimpettaio, la paura che scema gli inibisce pudicamente di chiedersi cosa cazzo stia succedendo – perché qualcosa sta succedendo.
L’uomo d’affari preferisce crogiolarsi alla vista di un film che finalmente gli rende onore ed, obnubilandosi, quasi prova vergogna per le sensazioni che ha avvertito qualche attimo prima ma è solo un pensiero fugace, meglio non protrarlo per non macchiare la liturgia in atto.
E’ più conveniente una biografia artefatta di una veritiera.
La proiezione continua e lui è come un bambino quando la maestra legge a tutti i compagni il suo tema, sta provando un sentimento puro, lui che la purezza l’ha abiurata senza mai averla abbracciata.
Ad una persona normale forse diventerebbero lustri gli occhi, a lui, chissà, intanto abbozza un interpretazione, e non può che essere che d’approvazione: l’improvvisato ermeneuta scorge in questa visione un’investitura, per essere divenuto come uno del suo lignaggio dev’essere, per essere divenuto come lui voleva essere.
Infliggere umiliazioni, sfruttare le persone, modificarne il destino, creare personaggi, distruggerne, divertirsi a possedere fisicamente qualcuno o ambire diabolicamente a controllare le menti, essere perennemente un comandante e cingere anche la vita privata, schiacciare le persone fino a fargli uscire l’anima e lo spirito per poi berseli in un calice sacrificale: la sua speculazione è divenuta un assioma.
Quelle immagini profumano di brama, di trampolino, di legittimazione, di agiografia, di famelico e bulimico egocentrismo e sanciscono la potenza raggiunta ed il potere conseguito, eterni come si confà ai sovrani.
Da sempre voluttuoso, è eccitato da se stesso come non mai: è in onda un film col cattivo, il cattivo è lui, e lui pensa di essere non il buono, ma probabilmente il giusto.
O comunque il furbo.
Ogni millimetro di quell’icastica e fuorviante pellicola rende sempre più tronfio il nostro uomo d’affari e con la soddisfazione aumenta, chissà perché, il livore verso il resto dell’umanità.
E non che prima fosse un filantropo…
Questo sistema – senza ampolle, provette ed alambicchi, solo imperniato sulle debolezze umane – ha aggiunto un altro mostro alla nutrita flotta, essere lo spettatore del proprio trionfo lo ha allontanato ancora di più da una realtà che mai ha sopportato.
Più gongola nel vedersi, più le ghiandole endocrine sgorgano onnipotenza a fiotti, più la sua percezione è offuscata.
Le immagini crede siano nettare, bevanda degli gli dei, ma si rivelano solo un intruglio, preparato nel laboratorio della sua cupidigia e tagliato da chiunque ci veda un tornaconto, da iniettarsi nelle vene per una dose che assomiglia sempre più pericolosamente a quella letale.
Ci sono due modalità di interpretare un messaggio allegorico, l’uomo di successo, su imbeccata dell’inseparabile boria, ha immaginato di essere l’artista, trattando le immagini come ha sempre trattato chi gli sta intorno, a suo comodo.
Ma qui non siamo più nel suo mondo, quello degli affari, qui stiamo vivendo qualcosa di paranormale e a giudicare dall’acume con cui maneggia la faccenda, il nostro indomito protagonista sembra essere l’unico a non averlo capito.
Arrogante come i suoi gessati, il nostro ha perduto la voglia di chinarsi per cogliere i segnali che la vita lancia, assuefatto com’è ai baratti, agli aut aut, ai ricatti.
Lui, designatosi onnisciente , è sempre stato attento a captare le frequenze che facevano rima con la parola business, peccato che il denaro lo si possa attirare, mentre i segnali della vita sono tanto parsimoniosi quanto enigmatici, per non dire permalosi.
Sono passati dieci anni e tutto sembra esattamente come quel giorno, ma il potere cambia pelle rapidamente e ricorda quelle giornate di montagna dove nel meriggio il vento scombussola un cielo che solo qualche ora prima prometteva sereno e pareva più sincero del sorriso di un innamorato, ma la giornata finisce in pioggia; o come quando cambia la briscola, le regole sono esattamente le stesse di prima, ma chi comanda è un altro seme.
Ecco, lui pensava che la sua briscola non solo non cambiasse mai, ma che fosse riuscita pure a riscrivere le regole del gioco.
In quegli ambienti capita che per avere aria nuova occorra nuova aria.
La sua (di aria) per qualcuno inizia ad essere viziata e non è sufficiente spalancare la finestra come in una canzone.
Lui che decideva di tutto e di tutti ha subito una scelta altrui, lui che si considerava imperituro è stato messo in disparte, lui osannato come un Dio ha visto la genesi di una nuovo (e temporaneo) profeta, lui riferimento del settore è ora trattato con sussiego, lui monade è stato diviso e liquidato.
L’uomo d’affari non pronuncia l’ignominiosa parola ritiro – figuriamoci pensione, roba da pezzenti – meglio trincerarsi dietro nuovi progetti, consulenze ed amenità limitrofe.
Non è escluso che per qualche tempo il suo irraggiamento riesca ancora a bruciare dei culi, ma la sua brace si sta spegnendo e chi finora lo ha inondato di comburente ha la memoria corta, e di braci guarda quelle che ardono ora, adesso, quelle che ardono e bruciano tutto, tutto e subito, più forte è il crepitio, più l’ossigeno ha il fiatone nello stargli dietro, più vanno bene.
Anche se il viso è buono (abitudine al bluff, vergogna dell’onta), tutto il resto del corpo non si capacita di quanto gli stia accadendo, l’ormai fu uomo di successo si sente come un soldato lasciato solo al fronte dopo aver servito fideisticamente la patria in lungo e in largo e per encomio si ritrova abbandonato, con gli anfibi bucati in mezzo al gelo e con un rancio da far digiunare le ponghe.
Nemmeno la sua corazza se la sente di respingere un simile colpo, l’ex re della sofisticazione della resilienza (a dosi di menefreghismo) è nudo di reazioni, vuoto di tempra, azzerato di nerbo, scippato di idee.
Ritiene giusto che lui debba ancora guidare e tutti gli altri debbano seguirlo, temerlo, adorarlo e servirlo, la reverenza nei suoi confronti è contenuta nel cofanetto dei suoi diritti naturali al pari della celebrazione del suo culto, rimarrà sempre sopra gli altri, un eletto.
Un capriccio isterico che cela la velleità di rimanere avvinghiato al comando e al successo, ma è così frastornato da non accorgersi di stare già rotolando dopo il più sonoro dei calci nel culo.
Il suo personale senso di giustizia – frutto di una distorta quanto naufragata meritocrazia – esattamente come la sua voglia di potere si poggia sugli stessi meccanismi dei buoni sentimenti e della sincera afflizione.
Curiosa la bestia umana, se la cattiveria e la bontà nascono e crescono assieme e differiscono solo negli effetti prodotti, ecco in parte spiegate certe esistenze vissute in un’eterna e paludosa dicotomia.
Distinguere poi la cattiveria dalla bontà richiede più acume del previsto.
Se fosse nel giorno del giudizio universale l’uomo d’affari affranto si schiererebbe più altero che mai fissando tutti negli occhi, e col petto infuori e con la voce stentorea, reclamerebbe (con un aneddoto per ogni medaglia della giacca) i meriti sul campo per tornare sul campo.
Ma fra tutti i pensieri che sono apparsi reclamando la parola, fra tutti gli afflati di rivalsa, fra tutti gli aneliti di risalita, mai che abbia ripensato a quell’incontro di dieci anni prima.
I segnali della vita, ricorderete, tanto parsimoniosi quanto enigmatici, per non dire permalosi, quelli che l’uomo di successo non si era degnato di raccogliere.
Perennemente insofferente, per tutto il giorno ha il groppo in gola degli indigenti e la stessa solerte ansia che ha consumato per una vita i dirimpettai.
I cupi pensieri che la logica si sforza di mandare via sembrano attirati ed acclamati da un mostro che alberga in lui, la mestizia ha le sembianze di uno sciame di zanzare, e quando, ormai esanime, l’uomo d’affari decaduto prende coraggio, agita la mano e si sforza di mandarle via, sa perfettamente che dopo pochi minuti torneranno a pungerlo, nello stesso punto come in altri.
E’ a letto, simbolo di quel ristoro che per lui è divenuto un perfetto sconosciuto, e dopo insistenti tentativi è riuscito ad addormentarsi.
Nella fase iniziale del sonno, l’inconscio si mischia ai pensieri, l’imponderabile alla razionalità, le speranze alle paure; l’attività onirica pesca dal cervello, dai rigurgiti dell’anima e chissà da cos’altro è influenzata.
Il nostro uomo, non più in affari, lontano dal successo, ormai solo in disgrazia, non sembra il tipo da credere alle premonizioni né uno che si sia mai fatto prendere dalla mitologia greca.
L’avesse fatto, forse vivrebbe in maniera diversa il nuovo incontro che lo sta attendendo.
Anni fa era stato un uomo (cioè se stesso) ad accendere il più incredibile degli incontri, stavolta è il sesso femminile ad apparirgli – una donna indubbiamente, ma con foggia e sembianze che lasciano intendere ci sia dell’altro.
Se il protagonista sia sveglio o stia dormendo è un dubbio che nemmeno lui può sciogliere.
Questa femmina irrompe con un piglio che del gentil sesso ha ben poco, e fa da contraltare coi suoi tratti aggraziati e armonici pur con uno sguardo tanto severo da far pensare tout court ad un’ordalia o a qualcosa inerente ad un’inquisizione.
Il contesto è cupo come la notte e come un sonno affannato, fattispecie che mette ancora più in risalto la sua imponente ed ingombrante figura – non per dimensioni, ma per presenza scenica.
Lei ha portato il gelo nel già vituperato uomo, che esangue riesce solo a spalancare la bocca senza aver più nemmeno un abbrivio per poterla richiudere, né la forza – figuriamoci la volontà – di replicare alla sua invettiva, neanche con un colorato sospiro.
<Non hai interpretato la sciarada, non certo perché fosse indecifrabile, ma solo perché non hai rispetto per la vita.
Hai avuto la possibilità di redimerti e non l’hai sfruttata.
E non lo meritavi nemmeno, sarebbe stato ingiusto, ed io invece sono qui per portare giustizia.
La tua coscienza smarrita anche se avesse tentato un’esplorazione avrebbe trovato solo le viscere, ma tu manco ci hai provato.
Questa volta io sarà più diretta, niente significati allegorici, vedrai che stavolta con me capirai perfettamente.
Ti hanno tolto il giochino, la tua sublimazione, il tuo viagra, e senza quel ruolo non sei nessuno, la tua vita era imperniata in quel ruolo e quel ruolo non ce l’hai più.
Ti atteggiavi da onnipotente ma la tua esistenza era nelle mani di qualcun altro che tu non hai mai saputo chi fosse, ti sei dato completamente a sconosciuti pur di regnare.
Hai compiuto malvagità per conto di un’entità astratta, hai calpestato delle persone per conto di un’entità astratta, non ti sei fatto scrupoli pur di raggiungere il tuo scopo, neanch’io me ne farò pur di portare a termine la mia missione.
Il potere che hai rincorso, e raggiunto, distrugge l’essere umano, mi sembra doveroso fare altrettanto con te.
Tu vedi me, ma è come se avessi davanti tutta la pletora di persone che hai fatto soffrire, tante eh…
Ascoltami bene, adesso ti svelo il tuo futuro: morirai, non prestissimo, non prima di essere impazzito, rendendoti conto ogni giorno di impazzire, quindi avrai capito che soffrirai parecchio, sarà una cosa veramente atroce, fra le punizioni più crudeli che abbia mai inflitto – e la lista è lunga – perché sei un grosso pezzo di merda, ed i grossi pezzi di merda meritano di essere trattati da grossi pezzi di merda.
Fosse stato per me ti sarebbe successo prima, ma non posso decidere tutto io, vedrò di recuperare con l’intensità della pena.
Tutti i tuoi soldi, tutte le tue proprietà, tutte le persone influenti che ancora conosci – no, non ho detto l’influenza che hai sulle persone, perché quella è terminata assieme al tuo incarico – dicevo, tutto quello che possiedi non ti servirà assolutamente a nulla.
Tutto superfluo.
Tu hai rincorso il superfluo ed io ti riporto alla realtà.
In questo momento ti starai chiedendo se io sono solo un brutto sogno o qualcosa di peggio – e tu stai sperando nel brutto sogno: io aggiusto e rivelo e peggio di quello che ti capiterà c’è solo il conoscerlo in anticipo.
Adesso invece ti stai domandando perché proprio a te, evidentemente qualche altro stronzo tuo simile se l’è cavata, intanto comincio da te poi ho intenzione di fare un po' di straordinari, e proprio nel tuo settore.
D’ora in poi vivrai dei momenti talmente brutti che non vedrai l’ora che finiscano, solo che quello successivo sarà sempre peggio, in un escalation infinita.
Hai visto che io sono stata più diretta…
Non ho altro da aggiungere.>
Rispondi